L'orario settimanale è articolato su 40 ore. Le attività didattiche sono organizzate, secondo il curricolo obbligatorio, i cui orari sono così articolati:

Monte ore

Totale ore (compreso il tempo

di mensa e di socializzazione)

40 40 40

Ambiti

Classe prima

Classe seconda/terza

Classe quarta/quinta

Linguistico espressivo   
lingua italiana 10 9 8
arte e immagine 3 2 2
attività motoria 2 2 2
Antropologico   
storia e geografia 2 3 5
musica 1 1 1
religione 2 2 2
inglese 3 3 3
Logico-Matematico   
matematica 9 9 8
scienze 2 3 3
informatica 1 1 1
Attività ampliamento didattica   
teatro     1
scacchi     1
madrelingua inglese 1 1 1
ceramica 1 1  

Per approfondire la conoscenza della didattica, leggi il documento che riporta i Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria secondo le Indicazioni nazionali, i Nuclei tematici e gli Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta.

Le attività di ampliamento della didattica sono inserite nell’orario scolastico e sono armonicamente inserite nella programmazione educativa e didattica delle classi. Esse favoriscono i collegamenti interdisciplinari e contribuiscono a garantire in modo equilibrato lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale dell’alunno.

LABORATORIO DI TEATRO: “IL GIOCO DEL TEATRO”

Le attività del laboratorio hanno un’impostazione di tipo prevalentemente ludico; tutto

è proposto sotto forma di gioco. L’obiettivo primario, è quello di aiutare bambini a comunicare e ad esprimersi stimolando in loro la creatività e l’immaginazione: non

semplicemente attraverso la parola, ma attivando in modo extra-quotidiano lo

strumento corpo e lo strumento voce. Nell’ accostare bambini al Teatro si vuole

incentivare la socializzazione e la capacità di relazione del gruppo nella valorizzazione delle diversità dei singoli.

Il laboratorio teatrale coinvolge i bambini di classe 4^ e 5^ ed è guidato per un'ora a settimana da maestri di teatro dell’associazione culturale “Officina della fantasia”.

LABORATORIO DI  SCACCHI:  “GIOCANDO CON I RE”

Il progetto annuale in 2 moduli (20 lezioni), “Giocando con i re” rivaluta il motto “Un

momento … sto pensando!” di Reuven Feuerstein. Attraverso il gioco degli scacchi si

può promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, la

concentrazione e l’attenzione, al fine di “imparare a imparare”, riconoscere le difficoltà, gli errori e le strategie per superarli: tutte competenze necessarie a rendere l’alunno capace di sviluppare autonomia nello studio. Il progetto è realizzato dall’associazione ADSAC che fornisce servizio e materiale.

Nel progetto sono coinvolti i bambini di classe 4^ e 5^ della primaria con un incontro a settimana di 1 h.

LABORATORIO DI MADRELINGUA INGLESE   

Su di noi

La mission della Scuola San Giuseppe è sintetizzata nel motto “Prima di tutto i bambini”. Esso esprime l’impegno e la convinzione profonda che ogni bambina e bambino è una persona da rispettare nei suoi ritmi e nei suoi tempi di maturazione… Con la nostra opera contribuiamo alla formazione integrale delle persone, suscitando la curiosità e il desiderio di apprendere.
Via Solfatara, 57 – 80078 Pozzuoli (Na)
[+39]0815264921
scuola@sangiuseppepozzuoli.it
PEC: sangiuseppescuola@pec.it
Codice meccanografico infanzia: NA1A48600P
Codice meccanografico primaria: NA1E22300Q

Privacy Policy

Privacy Policy